Chi Siamo
I Luoghi
Cosa Facciamo
I Nostri Partner
Arte e Scienza agli Incurabili
Scienza e Carità
Itinerari tematici
Mostre
Itinerari in esterno
Sostieni la Ricerca Storica di Scienza Carità e Arte negli Antichi Ospedali dona il tuo 5x1000 al Museo delle Arti Sanitarie e Storia della Medicina di Napoli.Firma e trascrivi il codice fiscale dell'associazione “Il Faro d’Ippocrate” nei modelli CUD - 730 UNICO: C.F.07577240638
MUSEO DELLE ARTI SANITARIE - SALA DEL LAZZARETTOVisite guidate: 10.00 | 11.00 | 12.00Per info e prenotazioni chiama il Call Center 081.440647
Il percorso completo dura circa 1,5 ore, la visita comprende il Museo delle Arti Sanitarie, la Farmacia Storica, il Chiostro del 1500 e l'Orto Medico. Il percorso può essere realizzato anche in inglese o francese su prenotazione.PRENOTA AL NUMERO +39 081.440647
Il luogo più bello dell’incontro tra scienza e arte è certamente la Farmacia storica negli Incurabili, che è anche la parte più mirabile e meglio conservata dell’antico ospedale del Reame. Insuperato capolavoro del barocco-rococò, è al tempo stesso efficiente laboratorio del farmaco ed intrigante luogo di rappresentanza per l’élite scientifica dell’Illuminismo napoletano... CONTINUA A LEGGERE
Il chiostro di Santa Maria delle Grazie a Caponapoli era originariamente tenuto dagli eremitani dell’ordine creato da Pietro da Pisa, giunti a Napoli nel 1412, i cosiddetti frati “bottizzelli”. Il Chiostro, definito anche Chiostro della Maternità, è adiacente alla chiesa omonima che risale al XVI secolo. L’Ordine degli Eremitani rimase fino al 1799...CONTINUA A LEGGERE
L’ampio scalone in piperno sul versante sud del cortile incurabilino conduce ad un edificio facente parte dell’originario corpo architettonico cinquecentesco, sede dell’ex monastero delle Convertite, meglio note come Pentite, poiché si trattava di prostitute redente da Maria Lorenza Longo che aspiravano ad una vita pia e di redenzione. Esse erano per lo più impiegate per l’assistenza alle luetiche ricoverate, avendo già contratto verosimilmente la malattia...CONTINUA A LEGGERE
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. Ipsam doloremque ratione quam. Minus doloribus eos dolor quidem aperiam iusto ea obcaecati, ipsum sed labore non et quaerat, dolorem vero, rerum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. Nihil sequi, velit veniam hic aspernatur minima mollitia! Eius quaerat quasi ducimus, ad, voluptatum repudiandae cupiditate, consequuntur quisquam doloremque ipsum molestias adipisci.
La cappella della Confraternita dei Bianchi della Giustizia, è soggetta ad apertura straordinaria. Le visite avvengono in numero limitato e solo su prenotazione.
Ho condotto gli spettatori nelle cavità sotterranee di Napoli tra il tunnel borbonico e nell'affascinante e inquietante cimitero delle Fontanelle passando poi per altri capolavori unici al Mondo come la straordinaria Farmacia degli Incurabili o la Certosa di San Martino. Napoli, Una città straordinaria
Beppe Fiorello interpreta la vita del medico, ricercatore e docente universitario Giuseppe Moscati, proclamato santo dal Papa Giovanni Paolo II nel 1987. Moscati impronta la sua vita e la sua carriera alla cura del corpo e dell'anima, dedicandosi a tutti coloro che gli ospedali rifiutano.
Un incontro. Un delitto. Una città piena di segreti. Napoli Velata, il nuovo film di Ferzan Ozpetek, è un thriller psicologico ad alto tasso di sensualità. In una Napoli sospesa tra magia e mistero, ragione e follia, trasgressione e ombre difficili da cancellare.